zuccari.it, zuccari, claudio, zucharellis, zuccaro
zuccari.it, zuccari, claudio, zucharellis, zuccaro
ATTENZIONE !!!
Il navigatore (browser) utilizzato non permette la perfetta visualizzazione del sito.
Utilizzare un navigatore efficiente (Firefox, Opera, Chrome, ecc...) aggiornato all'ultima versione rende anche più sicura la navigazione.
Benvenuto in zuccari.it
Un po' di storia
Troncato con la divisa centrata di rosso;
nel primo d'azzurro a tre stelle d'oro,
ordinate in fascia;
nel secondo d'azzurro, alla campana d'argento.
(Spreti VI, pag. 1034 - Agira, Enna)
Alla fine del XIII secolo la Sicilia era sotto il dominio aragonese il cui re, in quegli anni, conferì un marchesato ed il nome Zuccari ad una famiglia di Messina. Gli Zuccari, Marchesi di Messina, dopo un po' di tempo, forse per scelta ma sembrerebbe più per costrizione, si trasferirono nello Stato Pontificio, lasciando il titolo e cambiando addirittura il cognome, latinizzandolo in De Zucharellis (e questo confermerebbe una presunta fuga dovuta forse all'instaurazione del dominio spagnolo in Sicilia) stabilendosi nel Ducato d'Urbino.
Dal 1500 circa si comincia ad avere dei nomi certi.
Il nostro De Zucharellis, Ottaviano di nome, di Sant'Angelo in Vado (PU), nobile e pittore, cambiò nuovamente il cognome prima in Zuccheri e poi in Zuccaro (1569). Si sposò con Antonia Neri da cui ebbe diversi figli, due dei quali divennero pittori abbastanza famosi:
Federico
e
Taddeo
. Quest'ultimo, morto ad appena 37 anni nel giorno del suo compleanno, ha addirittura il privilegio di essere sepolto nel Pantheon di Roma, tra i Re d'Italia e vicino al suo maestro
Raffaello Sanzio
.
Federico e Taddeo Zuccaro, seguendo
Raffaello Sanzio
si trasferirono a Roma dove realizzarono innumerevoli opere di pregio. Degli altri fratelli, e loro discendenti, si sa poco se non che alcuni rimasero nell'Urbinate, altri si trasferirono nei pressi di Macerata (di una certa fama è
Merico
e
Federigo
). Tanti, verso la fine del 1800, emigrarono negli
USA
e in
Sud-America
Ma il "ceppo" della famiglia rimase lì, tra Pesaro e Urbino. Proprio a Mondolfo (PU) qualche anno fa
Raffaella Zuccari
, una discendente, sposò il noto cantautore Francesco Guccini.
Oggi la maggior parte degli Zuccari sono concentrati nel Lazio, altri nel centro-nord dell'
Italia
quasi nessuno al sud.
(cz)
Federico Zuccari
Sant'Angelo in Vado (PU), 1539 - Ancona, 20 luglio 1609
È stato un pittore italiano, esponente di punta del Manierismo.
Dal 1565 fece parte dell'Accademia del Disegno a Firenze e successivamente della Compagnia di San Giovanni di Terrasanta diventandone, qualche anno dopo, il primo Reggente a vita (carica ricoperta in futuro solo da Antonio Canova).
Nel 1592 redasse i fondamenti dello statuto dell'Accademia di San Luca a Roma, della quale divenne Principe.
Prese parte, insieme al fratello
Taddeo
. al completamento delle decorazioni di Villa Farnese di Caprarola di papa Pio IV. Completò poi la Cappella Paolina in Vaticano, iniziata da Michelangelo, e rifece gli affreschi della Sala dei Chiaroscuri per conto di papa Gregorio XIII.
In Inghilterra realizzò il ritratto di Elisabetta I, quello di Maria Stuarda e molti altri.
In Spagna decorò il nuovo Escorial per conto dell'imperatore Filippo II di cui fu pittore di corte per tre anni ottenendo un titolo nobiliare ed una forte pensione annua.
Dipinse l' "Uomo con due cani", oggi a Palazzo Pitti, e il "Cristo morto e angeli", oggi nella Galleria Borghese di Roma.
A Firenze visse in quella che era stata la casa di Andrea del Sarto, attiguamente alla quale fece erigere un bizzarro palazzetto di sua ideazione, il Palazzo Zuccari, dove vi affrescò le lunette con scene di vita quotidiana rappresentandovi se stesso e la sua famiglia.
Sempre a Firenze affrescò il Giudizio universale, nella cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Innumerevoli le sue opere realizzate a Roma, Amelia, Cortona, Ancona, Firenze, Reggio Emilia, Loreto, Campagnano, Caprarola, Urbino, Sant'Angelo in Vado, Torino oltre che in Inghilterra, Spagna, Repubblica di San Marino, ecc...
Si dedicò alla critica artistica ed alla storiografia nonché alla cronaca contemporanea scrivendo vari libri e, convinto accademico ed anti-naturalista, ritenne inaccettabile quanto indecorosa la pittura di Caravaggio.
Nel 1591 il Senato di Roma gli concede Cittadinanza e Patriziato estendibile con i relativi privilegi ai discendenti ed è intitolata a suo nome la Sala Convegni del Senato della Repubblica Italiano (Palazzo Giustiniani). Poco prima della morte ottenne anche il titolo di Cavaliere. È sepolto nel convento dei Frati Agostiniani di Ancona nella tomba di famiglia del suo amico mercante anconetano Marco Jovitta.
Approfondisci Federico
(Wikipedia)
(cz)
Taddeo Zuccari
Sant'Angelo in Vado (PU), 1 settembre 1529 - Roma, 1 settembre 1566
È stato un pittore italiano, esponente di spicco del manierismo a Roma, dove all'età di 14 anni, fu molto influenzato dal Correggio e da Raffaello.
Decorò (esterna e quindi cancellatasi con il tempo) una delle case della famiglia Mattei nell'omonima piazza in Roma. Secondo quanto riferisce il Vasari detti affreschi, in chiaro-scuro, erano dedicati alle vicende di Furio Camillo.
Decorò le facciate della Cappella del Duomo di Urbino.
Tra le sue opere principali e più ammirate vi è il ciclo nella villa di Caprarola, commissionato dal cardinale Alessandro Farnese, portato a termine con l'aiuto del fratello
Federico
. Raffaello e Giulio Romano.
Fu associato alla Congregazione di San Giuseppe di Terrasanta (Accademia dei Virtuosi al Pantheon).
È sepolto al Pantheon a Roma a fianco di quello che fu il suo maestro ideale, Raffaello Sanzio nella Cappella dei Virtuosi dove nella lapide della sua tomba si legge "D.O.M. TADDEO ZUCCARO IN OPPIDO DIVI ANGELI AD RIPAS METAURI NATO PICTORI EXIMIO UT PATRIA MORIBUS PICTURA RAPHAELI URBINATI SIMILLIMO ET UT ILLE NATALI DIE ET POT ANNUM SEPTIMUM ET TRIGESIMUM FEDERICUS FRATRI SUAVIS MOERENS POS ANNO CHRISTIANAE SAL M D L XVI".
Approfondisci Taddeo
(Wikipedia)
(cz)
Merico Zuccari
Buenos Aires, 4 novembre 1906 - Montefano (MC), 5 dicembre 1959
Colonnello Comandante della I Legione d'assalto "Tagliamento".
Figlio di Giovanni e Maria Stura, entrambi originari di Montefano emigrati in Argentina. Rimpatriato nel 1907, si diplomò perito agrario.
Nazionalista convinto, aderì subito al nascente movimento fascista nel 1922. Partecipò alla Marcia su Roma e assolse gli obblighi del servizio militare di leva arruolandosi nel Regio Esercito, nominato sottotenente di complemento della fanteria.
Passato alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, operò in Libia, e partecipò alla guerra d'Etiopia in qualità di capomanipolo del I Battaglione CC.NN. d'Etitrea. Durante la seconda guerra mondiale, partecipò alle operazioni militari contro la Grecia dove rimase mutilato al braccio destro. Alla data dell'armistizio dell'8 settembre 1943 ricopriva l'incarico di comandante del 63mo Battaglione "M".
Dopo la costituzione della Repubblica Sociale Italiana rivestì il ruolo di comandante della Legione Tagliamento della Guardia Nazionale Repubblicana responsabile di una violenta repressione antipartigiana sull'appennino tosco-emiliano, nel vercellese, sul Monte Pasubio nel vicentino e nella Val Camonica nel bresciano. Nel maggio 1945 riuscì a riparare in Argentina ove rimase fino al rimpatrio del 1959.
Fu condannato a morte in contumacia dal Tribunale militare di Bologna per collaborazionismo e crimini di guerra ma in una successiva sentenza fu assolto dal Tribunale militare di Firenze. Posto in congedo ed espulso dall'Esercito italiano, il Tribunale militare di Milano lo condannò all'ergastolo. Nel 1959 ottenne il beneficio della liberazione condizionale dal Tribunale militare di Milano.
Rientrato a Montefano nello stesso anno, vi morì nel dicembre per un infarto cardiaco.
Approfondisci Federigo
(Wikipedia)
(cz)
Federigo Zuccari
Isola di Sora (FR), 26 agosto 1783 - Barra (NA), 15 dicembre 1817
Figlio di Carlo, agente erariale del Ducato di Sora, e di Maria Celli, nacque nell'odierna cittadina di Isola del Liri. Studiò a Napoli e a Roma, dedicandosi oltre che alle scienze anche alla letteratura ed alle belle arti.
È stato direttore dell'Osservatorio di San Gaudioso (NA), specializzandosi in astronomia, presso la Specola di Brera (MI), sotto la guida di Barnaba Oriani.
Nel 1812 ottenne la cattedra di astronomia all'Università di Napoli e andò a dirigere la Specola di San Gaudioso (NA), dotandola delle più moderne strumentazioni. Zuccari si accorse, però, che il sito astronomico non era adeguato alle osservazioni, per cui progettò e fece approvare dal Governo la realizzazione di un nuovo Osservatorio, quello di Capodimonte (NA), i cui lavori furono diretti dall'architetto Stefano Gasse. Sempre nel 1812, ravvisando la necessità di libri specialistici, ottenne da Giuseppe Zurlo un apposito fondo per l'istituzione della biblioteca astronomica, che lo stesso scienziato isolano curò.
Zuccari fu socio della Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Napoli, così come della prestigiosa Accademia Pontaniana (NA). Poco prima che la morte lo cogliesse prematuramente nel 1817, aveva annunciato l'imminente uscita di alcuni suoi scritti, rimasti dunque inediti, fra i quali le osservazioni astronomiche fatte nella Specola di S. Gaudioso, le memorie astronomiche e la descrizione dell'Osservatorio di Capodimonte e dei suoi strumenti.
È sepolto nella Chiesa di San Domenico nel quartiere Barra di Napoli.
Approfondisci Federigo
(Wikipedia)
(cz)
Zuccari negli Stati Uniti d'America
Angelantonio
Angelantonio
Nato 1833
Anna Felicita
Nato in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy - Morto 13 MAY
Annnantonia
Carmela
Nato 20 MAR 1872 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Domenico
Nato 1866 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Donato
Nato 1785 - Morto 1837
Donato
Nato 1853 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy - Morto 31 DEC 1855 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Donato
Nato 29 JAN 1856 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy - Morto in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Elisabetta
Nato 19 SEP 1858 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy - Morto 3 DEC 1911 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Francesco
Nato 1757 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy - Morto 11 AUG 1834 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Francesco
Nato 29 NOV 1880 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Guiseppe
Nato 19 MAR 1819- Morto 22 MAR 1881
Maria
Nato 1822 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Raffaela
Nato 11 JUN 1875 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Rosa
Nato 1865 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Teresa
Nato 1793 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy - Morto 10 JUN 1885 in Bisenti,Teramo,Abruzzi,Italy
Vineislao
(cz)
Zuccari in Sud America
In fase di censimento
Ritorna tra qualche giorno.
(cz)